Contenuti
- Pregiudizi nei confronti degli immigrati in Italia oggi. [Testo]
- Fattori di espulsione dall’Italia di fine Ottocento: le denunce dell’inchiesta Jacini e le memorie diaristiche. [Testo]
- Fattori di attrazione e inganni: i manifesti propagandistici delle compagnie di navigazione. [Image]
- Italiani a Ellis Island nelle fotografie di Lewis Hine. [Image]
- Pregiudizi e stereotipi nei confronti degli italiani emigrati in America : le vignette satiriche su “Jude” nel 1903. [Image]
- Dal pregiudizio all’accusa: la condanna a morte di Sacco e Vanzetti. [Testo]
Livello scolastico
Scuola secondaria di secondo grado (Liceo – Istituto Tecnico).
Classe 5 (18 anni).
Storia
Riassunto
In tutte le epoche storiche gruppi di uomini si sono spostati dai loro territori alla ricerca di condizioni di vita migliori, ma tra Ottocento e Novecento questo fenomeno ha assunto dimensioni quantitative e spaziali particolarmente dilatate. Gli italiani sono stati allora tra i protagonisti di una vera e propria fuga e, nei paesi di immigrazione, sono diventati oggetto di pregiudizi e false accuse , spesso le stesse che oggi essi stessi ripropongono nei confronti degli stranieri che arrivano nella penisola in cerca di lavoro.
I materiali del modulo vogliono portare all’attenzione degli studenti queste due importanti questioni culturali e formative:
- il problema migratorio è un tema-chiave per capire il nostro presente.
- tale problema affonda le sue radici in un passato più o meno lontano e si è andato evolvendo nel corso del tempo, mostrando caratteristiche costanti ed elementi di differenziazione.
I movimenti migratori si presentano oggi in forme molteplici, disordinate e spesso accompagnate da fenomeni di conflittualità sociale e di accuse nei confronti degli ‘stranieri invasori’ (Content 1). L’Italia, che negli ultimi decenni è diventata un paese di forte immigrazione, è stata nel passato una delle aree europee con più forti flussi di emigrazione, a causa di problemi economico-sociali evidenti fin dai primi anni successivi all’unità (Content 2). Su queste difficoltà facevano leva gli agenti di immigrazione che attiravano oltre l’Atlantico una massa di analfabeti disperati (Content 3 e 4). Dalla fine dell’Ottocento agli anni successivi alla prima guerra mondiale molti italiani sono emigrati, trovando in particolare negli USA sia un ambiente di inserimento lavorativo che atteggiamenti di forte ostilità e pregiudizio, talvolta degenerati fino a ingiuste condanne (Content 5 e 6).
Il modulo parte da temi del presente per suscitare curiosità negli studenti; con la prima fonte cerca di far nascere delle domande, poi affonda nel passato alla ricerca di risposte e spiegazioni. Nel percorso si lavora con tipologie di fonti diverse, si cerca di tenere alta la motivazione e di contribuire alla formazione di una coscienza civile.
Obiettivi Concettuali
- Conoscere e analizzare le accuse mosse spesso oggi in Italia agli immigrati, riconoscendo in esse elementi di uguaglianza con le accuse mosse in passato agli italiani emigrati.
- Conoscere i fattori di espulsione e di attrazione che hanno generato i flussi emigratori dall’Italia verso le Americhe (1861-1930).
- Conoscere e motivare i pregiudizi e gli stereotipi che accompagnarono la ‘grande migrazione’ degli italiani tra fine Ottocento e inizi Novecento.
Obiettivi Metodologici e Competenze
- Saper identificare, contestualizzare e analizzare fonti scritte di diversa tipologia.
- Saper leggere, smontare e interpretare una fonte iconografica.
- Saper creare collegamenti passato-presente argomentati e cronologicamente documentati.
Suggerimenti per la Valutazione
Durante e alla fine del percorso l’insegnante valuterà sia l’aumento delle conoscenze storiche, sia la presa di coscienza da parte degli studenti dell’importanza di approfondire l’argomento ‘migrazioni’ per osservare e interpretare in modo più consapevole i fatti dell’attualità.
Criteri di valutazione:
L’alunno sa:
- Definire i temi forti della migrazione italiana negli anni 1861-1930.
- Analizzare una fonte scritta/iconografica coeva ai fatti trattati.
- Analizzare e riflettere su una fonte scritta odierna.
- Contestualizzare il problema migratorio.
- Riflettere sulla ‘lunga durata’ di molti pregiudizi e sulla lentezza della storia della mentalità.
Altre Informazioni e Elementi Interdisciplinari
- http://www.museonazionaleemigrazione.it/museo.php?id=2 - sito del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
- http://www.asei.eu - sito dell’Archivio storico dell’emigrazione italiana.
- http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/e/e035.htm - voce “Emigrazione italiana” del Dizionario di storia moderna e contemporanea, ed. Bruno Mondatori.
Collegamenti interdisciplinari:
- Letteratura:
- E. DE AMICIS, Sull’Oceano, 1889
- C. DIKENS, Visioni d’Italia (trad. it. 1971)
- G. PASCOLI, Italy. Sacro all’Italia raminga, 1904
- Storia dell’Arte:
- A. TOMMASI, Emigranti italiani nel porto di Genova, 1896
- A. TOMMASI, L’emigrante, 1915