Professore | Studente

Questionario

1. Gli stereotipi sono:
Disegni che riproducono persone o ambienti in modo errato.
Opinioni corrette ma controcorrente e quindi non accettate dalla maggioranza.
Idee preconcette e generalizzate.
2. Le regioni italiane che crearono maggiori flussi migratori subito dopo l’Unità furono.
Veneto – Friuli – Piemonte.
Lazio e Toscana.
Sicilia – Calabria – Campania.
3. La maggioranza degli italiani che migravano oltreoceano agli inizi del Novecento.
Conosceva le caratteristiche geografiche della località di destinazione.
Non conosceva alcuna caratteristica della località di destinazione.
Conosceva solo le caratteristiche economiche della località di destinazione.
4. Sacco e Vanzetti erano.
Due gangster italo-americani attivi a New York negli anni ‘20.
Due famosi attori cinematografici protagonisti di un film su una rapina a Wall Street.
Due anarchici italiani immigrati negli USA e condannati a morte per assassinio.

Cuestiones de síntesis

1. Scrivi un testo di 50 righe sul tema “I pregiudizi contro gli immigrati” mostrando come sono nati alcuni stereotipi negativi che traevano origine dalla miseria e dall’ignoranza. Inserisci nel tuo elaborato riferimenti precisi alle fonti che hai analizzato.
2. Scrivi un testo di 40 righe circa che metta a fuoco i fattori di espulsione e i fattori di attrazione che tra fine Ottocento e inizio Novecento spinsero tanti italiani a emigrare.

Domande di sintesi

  1. Lo studente dovrà riflettere sul fatto che oggi molti immigrati sono guardati con diffidenza e sospetto, poi dovrà presentare una serie di pregiudizi negativi diffusi, mettendoli in correlazione con quelli – spesso analoghi – che colpirono gli emigranti italiani e che spesso provocarono dure e ingiuste condanne.
    Scaletta:
    • gli immigrati portano criminalità e rubano lavoro (cronache attuali)
    • realtà o stereotipi? (citare il testo di G.A. Stella e riflettere sulla parola ‘stereotipo’)
    • le difficoltà degli italiani immigrati negli USA agli inizi del ‘900 (vedi vignette satiriche e condanna di Sacco e Vanzetti)
    • importanza della memoria per riflettere sulla lunga durata delle idee
  2. Lo studente dovrà riflettere sul fatto che le migrazioni hanno sempre una componente di espulsione e una componente di attrazione, focalizzando la sua attenzione sulla migrazione italiana fra il 1861, anno dell’unità d’Italia, e gli anni che seguirono la prima guerra mondiale.
    Scaletta :
    • singoli e gruppi decidono di migrare sia per le condizioni negative in cui vivono, sia perché attratti dall’idea di luoghi migliori
    • le condizioni socio-economiche dell’Italia post-unitaria
    • le aree italiane con maggiori difficoltà
    • l’attrattiva delle mete oltreoceano
    • il ruolo degli agenti di immigrazione
    • analfabetismo diffuso e false promesse